Politica e Sanità
15 Novembre 2011La dieta, da sola, può non bastare per garantire alla struttura ossea un bagaglio di minerale sufficiente a prevenire malattie quali l''osteoporosi, lo sostengono gli esperti intervenuti alla presentazione di un nuovo integratore alimentare Fisiocal Plus che promette di aumentare l''assorbimento e la fissazione del calcio. "Le indagini condotte sulle abitudini alimentari nel nostro Paese - spiega il biologo e dietista clinico Andrea D''Ambrosio - dimostrano che la maggior parte degli italiani non riesce a introdurre le dosi ideali di calcio, comprese fra gli 800 e i 1.200 mg al giorno. Ma il problema principale - aggiunge lo specialista - è che non più del 30% del calcio assunto con la dieta viene effettivamente assorbito dal nostro organismo". Lidea è di affiancare alla dieta corretta, che resta il primo obiettivo da perseguire, un prodotto che non contiene calcio, bensì elementi che aiutano l''assorbimento e la fissazione nelle ossa. Secondo i dati presentati, il nuovo integratore svolge questa azione grazie alla presenza dei Frutto-Oligo-Saccaridi (FOS) in grado di aumentare l''assorbimento intestinale del calcio e i minerali magnesio, boro e silicio agiscono a livello del metabolismo minerale osseo, favorendo la fissazione del calcio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)