Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un nuovo farmaco antitumorale ha prodotto risultati promettenti in un piccolo trial clinico in cui lolaparib è stato somministrato a 19 pazienti con forme avanzate di tumori al seno, all''ovaio o alla prostata, causate dalla mutazione di alcuni geni. Dodici di loro, che non avevano risposto a precedenti terapie, hanno ottenuto una stabilizzazione o addirittura una regressione della malattia, riportano gli esperti dell''Institute of Cancer Research britannico sul New England Journal of Medicine, stupiti per il fatto che uno dei malati sia ancora in fase di remissione dopo due anni dalla terapia. Olaparib, prodotto da AstraZeneca, fa parte di una classe di medicinali chiamati inibitori di Parp e bersaglia solamente le cellule neoplastiche, lasciando intatte quelle sane. I pazienti trattati hanno riportato scarsissimi effetti collaterali, definendo il trattamento molto più facile e tollerabile della chemioterapia. Saranno ora necessari studi più ampi per verificare e testare al meglio le proprietà del medicinale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)