Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Cento città contro il dolore


Presentato a Milano il progetto “Cento città contro il dolore” della Fondazione Isal (Istituto ricerca e formazione in scienze algologiche), iniziativa che punta a creare una rete capillare di solidarietà in tutto il Paese. "Il 45% dei casi di dolore cronico sono frutto di trattamenti e procedure mediche. I camici bianchi, infatti, vanno spesso alla ricerca della causa del dolore. Una causa che non c''è più. Al suo posto resta una sofferenza quotidiana e persistente che da sintomo si è trasformata nella vera malattia", spiegano Cesare Bonezzi, direttore dell''Unità di terapia del dolore della Fondazione Maugeri di Pavia, e Paolo Mariconti, presidente della sezione milanese della Fondazione Isal. I medici e i loro pazienti scontano gli anni in cui il dolore era un tabù, riflettono gli esperti. "E ancora oggi non si è  diffusa la cultura della terapia anti-dolore". Il risultato è che molti pazienti spendono decenni di vita alla ricerca di cure che allevino le loro sofferenze. Passano da uno studio medico all''altro, si sottopongono a decine di interventi chirurgici che si rivelano inutili o, nei casi peggiori, dannosi. "Tutto questo prima di approdare da uno specialista del dolore che ha ricevuto una formazione ad hoc e sa come trattare la malattia", ribadisce Mariconti. "Il problema  anche che i centri specializzati in terapia del dolore sono pochi e distribuiti in maniera disomogenea sul territorio nazionale", avverte Mariconti. Per un trattamento adeguato i tempi d''attesa vanno dai 3 ai 6 mesi. Non solo: un approccio sbagliato al dolore fa impennare le spese. Secondo i dati diffusi nel capoluogo lombardo, nel 2007 sono stati spesi oltre 3 milioni di euro per prestazioni e farmaci. Per non parlare del danno all''economia nazionale causato dai 3 milioni di ore lavorative perse per il dolore cronici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lafarmacia. è Main Sponsor di Strawoman

Lafarmacia. è Main Sponsor di Strawoman

A cura di Lafarmacia.

Holostem, acquisita dalla Fondazione c Tech e Biomedical, è riuscita nei 12 mesi successivi a rilanciarsi come azienda leader a livello internazionale per lo sviluppo di terapie cellulari e geniche...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top