Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Farmaci: la Commissione sbaglia


Secondo la Commissione per lo sviluppo sostenibile (DEVE) del Comitato delle Regioni (CoR), il pacchetto di proposte legislative nel settore farmaceutico avanzate dalla Commissione europea mette a rischio la sicurezza dei pazienti e favorisce gli interessi delle aziende

L’opinione della Commissione è stata illustrata dalla parlamentare europea svedese Susanna Haby. Per la Commissione le direttive proposte, in primo luogo, non tengono nella dovuta considerazione il ruolo giocato dalle autorità locali e regionali, malgrado queste in molti Paesi europei siano le prime responsabili delle politiche sanitarie. Inoltre, per la Deve, le industrie dovrebbero investire di più in ricerca e sviluppo per soddisfare i bisogni dei consumatori, fornendo anche informazioni approvate in anticipo dal Paese in questione, per evitare la circolazione di dati alterati. In questo senso, sempre secondo la Commissione, il divieto di pubblicità su farmaci con obbligo di prescrizione non solo andrebbe mantenuto, ma esteso anche ad altri ambiti. Le campagne sulla vaccinazione e su altri aspetti inerenti la salute pubblica, per esempio, non dovrebbero essere affidate alle industrie farmaceutiche. Infine, viene sottolineata la necessità di mantenere attivi i canali di commercio parallelo di farmaci, sempre se sicuri e controllati, per permettere di tenere i prezzi bassi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Portare l’igiene orale fuori casa

Portare l’igiene orale fuori casa

A cura di Curaprox

Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top