Politica e Sanità
16 Novembre 2011La donazione di sangue del cordone ombelicale avviene solo in un parto ogni 10, mentre il numero dovrebbe essere triplicato per raggiungere una copertura ottimale delle caratteristiche genetiche, in modo da offrire la possibilità di trovare più facilmente donatori compatibili. Sono questi i dati da cui si avvia la prima campagna di informazione nazionale per la donazione del sangue cordonale. La campagna, già avviata in Veneto ad aprile con un progetto pilota, è stata realizzata dal gruppo di lavoro Adoces (Associazioni donatori di cellule staminali) e dalla Federazione nazionale Collegi ostetriche (FNCO) con lobiettivo di informare i genitori con brochure, manifesti e una guida agli operatori sanitari, soprattutto nei punti nascita e nei consultori. Il messaggio è semplice: la donazione volontaria è anonima, gratuita e la procedura è facile. Una volta espressa la volontà di donare, infatti, è necessario un consulto medico per valutare l''idoneità. Per aumentare il numero delle donazioni, spiegano gli esperti, è necessario informare di più le donne e migliorare l''organizzazione sanitaria. Oggi solo il 30% delle donazioni risulta valido per la conservazione e l''utilizzo, tuttavia, in Italia, è stata registrata una crescita costante dal 2004 al 2008. Ma è necessario fare di più. Le 20.000 unità di sangue cordonale disponibili oggi nelle banche non sono sufficienti: dovrebbero essere il triplo secondo i dati del ministero della Salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)