Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Public affairs secondo le regole


La “Public Affairs Association”, è la prima Comunità di riferimento per le attività di Public Affairs in Sanità, presentata ieri a Milano dal Senatore Antonio Tommassini, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato nonch� Presidente del Comitato Etico Garante della neonata Associazione.  “Nell’ambito delle relazioni istituzionali, l’esistenza di regole comportamentali ben definite e di sanzioni per coloro che le disattendono è ormai un’esigenza imprescindibile”, ha spiegato Antonio Tomassini, dopo aver puntualizzato la netta distinzione tra attività di Public Affairs e Pubbliche Relazioni. Gli ha fatto eco Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale e Presidente della nuova “Public Affairs Association”, ribadendo l’urgenza della necessità di norme chiare e precise, atte a regolamentare il settore, nell’interesse collettivo. Tomassini ha poi elencato gli altri obiettivi dell’iniziativa: ideare progetti che prevedano una stretta collaborazione tra pubblico e privato; promuovere un proficuo dibattito politico-culturale e una concreta interazione con Enti nazionali e internazionali; stimolare le attività di ricerca in Italia e all’estero, attraverso l’erogazione di specifiche borse di studio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un Natale di coccole e praticità

Un Natale di coccole e praticità


E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top