Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Non c’è crisi nell’indotto


Cresce l''indotto farmaceutico italiano: l''industria a monte della produzione di farmaci nel 2008 ha messo a segno incrementi fra il 2 ed il 2,5% per produzione, valore aggiunto e salari. Della crisi generale, solo lievi tracce sul settore: un calo marginale dell''occupazione (-0,54%) e un rallentamento frazionale degli investimenti (-0,65%). I dati, elaborati e diffusi dall''Osservatorio Pharmintech, indicano una solidità della filiera di produzione farmaceutica in Italia. Il comparto, si legge nel Secondo Rapporto dell''Osservatorio Pharmintech, reagisce bene alle oscillazioni determinate dai mercati internazionali e si mostra flessibile nell''adeguarsi alle tendenze della domanda proveniente dall''industria farmaceutica, anche con nuove forme di organizzazione della produzione. A testimoniare la capacità del settore di reagire e adeguarsi c''è la costante crescita del contoterzismo, che oggi incide in Italia per circa il 5-8% del comparto dell''indotto nel suo complesso, sulla scia di una tendenza internazionale che porterà il valore del mercato mondiale della farmaceutica conto terzi dagli attuali 26 miliardi di dollari a 40 entro il 2011. Novità del Rapporto 2009 dell''Osservatorio, coordinato da Giampaolo Vitali, ricercatore del Cnr e segretario del ''Gruppo economisti di impresa'', è lo studio dell''impatto economico a livello regionale. Con 16.176 addetti la Lombardia è di gran lunga la Regione che ospita il maggior numero di realtà produttive, con un peso del 27% a livello nazionale. Seguono Veneto, Emilia Romagna e Piemonte, con quote vicine al 10%. Lazio (8,7%) e Toscana (6,4%) sono le regioni più rappresentate del Centro, mentre a Sud prima è la Campania, con 2.835 addetti, pari al 4,7% del totale nazionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prendersi cura della gola

Prendersi cura della gola


Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top