Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Ritardo sui generici ritardo sui risparmi


Secondo la relazione finale della Commissione europea sulla concorrenza nel settore farmaceutico, l''immissione sul mercato di medicinali generici è ritardata e si registra un calo nel numero di prodotti farmaceutici innovativi che arrivano sul mercato

L''indagine dedicata al settore suggerisce che le cause di tale ritardo vadano ricercate tra le pratiche seguite dalle società farmaceutiche, ma non esclude altri fattori come, per esempio, carenze nel quadro normativo. "Nel settore farmaceutico dobbiamo avere più concorrenza e meno burocrazia", afferma in una nota il commissario europeo alla Concorrenza, Neelie Kroes, e aggiunge: "Questo settore è troppo importante per la salute e le finanze dei cittadini e dei governi europei per poter accettare soluzioni subottimali. L''indagine - sottolinea ancora il commissario - ci ha indicato cos''è che non va in questo settore ed è ora giunto il momento di agire". Kroes sottolinea quindi che "ogni settimana e mese di ritardo nell''immissione di generici sul mercato costa denaro ai pazienti e ai contribuenti". Per questo, conclude la responsabile della Commissione, "non esiteremo ad applicare le norme antitrust nei casi in cui tali ritardi siano dovuti a pratiche lesive della libera concorrenza. Le prime indagini antitrust sono già in corso - conclude Kroes - e vi dovrebbero fare seguito adattamenti della normativa in modo da affrontare tutta una serie di problematiche che caratterizzano il settore". Sulla base di un campione di farmaci che in 17 Stati membri, nel periodo 2000-2007, hanno perso l''esclusiva, l''indagine ha riscontrato che i cittadini hanno dovuto aspettare più di 7 mesi dopo lo scadere del brevetto per poter aver accesso a medicinali generici più a buon mercato, un ritardo che ha comportato un 20% di costi supplementari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate agli sgoccioli

Estate agli sgoccioli

A cura di Alfasigma

Il dolore è un sintomo molto comune tra le persone anziane sopra i 60 anni, con una prevalenza che aumenta nei pazienti geriatrici.1 Gestire il dolore nelle...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top