Diritto Sanitario
16 Novembre 2011Un’azienda farmaceutica aveva contestato il provvedimento di una regione avente finalità di contenimento della spesa del Servizio Sanitario Regionale (Ssr) in relazione ai farmaci inibitori di pompa acida. Si era stabilito, in particolare, che il peso finanziario addebitabile al Ssr, per le prescrizioni dei medicinali in questione, dovesse essere limitato al costo del farmaco equivalente presente nella categoria terapeutica.
Tra i diversi motivi di contestazione si sosteneva l’insussistenza di un potere di intervento regionale idoneo a limitare l’accesso gratuito ai farmaci essenziali, in quanto i profili della rimborsabilità e, prima ancora, della prescrivibilità, sarebbero spettati unicamente all’Aifa per garantire il godimento omogeneo di prestazioni sull’intero territorio nazionale.
La quinta sezione del Consiglio di stato, rigettando il ricorso, ha evidenziato come l''erogazione dei farmaci rientri nei livelli essenziali di assistenza (Lea), il cui godimento è assicurato a tutti in condizioni di uguaglianza sul territorio nazionale affinché venga scongiurata l’ipotesi che, in parti di esso, gli utenti siano costretti ad assoggettarsi ad una assistenza sanitaria inferiore sul piano quali-quantitavito rispetto al minimo ritenuto intangibile.
Pur assicurandosi la totale rimborsabilità dei farmaci collocati in classe A, è stato previsto che la comprovata equipollenza terapeutica consente che possa essere esclusa, in modo totale o parziale, la rimborsabilità dei medicinali più onerosi per le finanze pubbliche alle condizioni indicate dal legislatore nazionale.
Nell’intento di contemperare i Lea con il generale programma di contenimento della spesa farmaceutica, alle regioni è stata attribuita una funzione attiva e non di mera attuazione delle scelte nazionali sia in relazione alla realizzazione dei livelli essenziali di assistenza, sia in relazione all’obbiettivo del contenimento dei costi. [Avv. Rodolfo Pacifico – www.dirittosanitario.net]
Consiglio di Stato Sent. del 4 gennaio 2011
http://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=2233&areaid=13
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)