Login con

Diritto Sanitario

16 Novembre 2011

Richiesta Aic di un generico e diritti del titolare del brevetto


Il diritto di accesso alla documentazione registrativa prevale su quello alla riservatezza, allorquando è necessario per difendere interessi giuridicamente rilevanti.

La vicenda
Una azienda farmaceutica titolare di un brevetto italiano per una certa specialità medicinale a base di lercanidipina e del connesso certificato complementare di protezione, chiedeva all’Aifa di avere copia dell’istanza presentata da altra società diretta ad ottenere l’autorizzazione alla immissione in commercio [A.i.c.] di un medicinale generico anch’esso a base di lercanidipina, nonché di eventuali ulteriori domande per analoga autorizzazione proposte da altre aziende concorrenti. L’Aifa aveva negato l’accesso agli atti, precisando che risultavano presentate dodici procedure a base dell’indicato principio attivo. 

Principio di rilievo
Il Consiglio di stato, respingendo l’appello, ha chiarito come il diritto di accesso sia prevalente rispetto alla esigenza di riservatezza ogni volta che esso sia necessario per la difesa di interessi del richiedente giuridicamente rilevanti, come in presenza dell’interesse a verificare l’effettiva equivalenza tra le proprie specialità medicinali brevettate e quelle generiche fatte oggetto di richiesta di Aic.

Epilogo
Alla società richiedente, veniva riconosciuto il diritto di accedere alle domande delle imprese controinteressate, corredate dagli studi sulla bioequivalenza o dalle prove alternative finalizzate comprovanti l’identità della composizione qualitativa e quantitativa delle sostanze attive inserite nel medicinale equivalente, rispetto a quelle del medicinale del cui brevetto era titolare l’azienda che aveva richiesto l’accesso.
Vanno invece esclusi dall’accesso le descrizioni sommarie del processo di produzione dei preparati equivalenti, sussistendo il prevalente interesse alla riservatezza circa i metodi di produzione. [Avv. Rodolfo Pacifico – www.dirittosanitario.net

Consiglio di Stato, Sent. del 03.02.201

http://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=2278&areaid=13

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Autunno in salute

Autunno in salute

A cura di Metagenics

Il dibattito sulla sua reale efficacia dell’Echinacea è ancora aperto e recente studio suggerisce che questa pianta potrebbe ridurre l’uso di antibiotici prevenendo le infezioni

A cura di Angelo Siviero, (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top