Politica e Sanità
15 Novembre 2011Come è noto, lItalia ha dovuto adeguare il Codice dei medicinali per uso umano alle disposizioni comunitarie. Il provvedimento aveva preso la forma di uno schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri, poi sottoposto alla Conferenza Stato-Regioni e ora esaminato dalla Commissioni parlamentari competenti,
Gli altri rilievi riguardano invece i medicinali omeopatici e, particolare interessante, la questione dei biosimili, o biosimilari come molti preferiscono dire, vale a dire le versioni non di marca di farmaci biologici (dagli stimolanti delleritropoiesi agli anticorpi monoclonali). Da tempo si dibatte se per questi farmaci sia persino plausibile il concetto di generico, visto che la loro produzione, che in sintesi si basa su linee cellulari selezionate, risente di un numero enorme di fattori, al punto che persino le stesso produttore delloriginatore a volte deve scartare parte della produzione perch� viene a mancare lesatta corrispondenza con la sostanza brevettata. Su questo aspetto, la Commissione propone di aggiungere allarticolo del Codice del farmaco che regola la materia il seguente comma: In ogni caso, le disposizioni di cui ai commi 2, 3 e 4 del presente articolo non sono applicabili ai farmaci biosimilari, così come definiti all''articolo 10, comma 7, del decreto legislativo n. 219 del 2006, per cui non è consentito provvedere alla sostituzione in farmacia del medicinale biologico di riferimento con il corrispondente medicinale biologico essenzialmente simile". Come dire che il biosimilare proprio intercambiabile non è.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)