Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una ricerca, a cui ha preso parte un team di specialisti dell''Istituto di medicina interna e geriatria dell''università Cattolica di Roma, e pubblicata sulla rivista Hepatology, suggerisce che la flora batterica intestinale influisce sulla steatosi epatica, in quanto condiziona la permeabilità dell''intestino. I ricercatori, guidati da Antonio Grieco, hanno studiato la permeabilità dell''intestino in 35 pazienti con steatosi del fegato e ha confrontato i risultati con quelli ottenuti su 27 pazienti affetti da celiachia all''esordio e con quelli di 24 volontari sani. La gravità del danno epatico è stata valutata con biopsia, valutato il livello di contaminazione batterica intestinale degli stessi pazienti attraverso il test del respiro (breath test) dopo assunzione glucosio. Con altri test è stata quantificata la permeabilità intestinale e l''integrità delle giunzioni intracellulari dell''intestino tenue. La permeabilità intestinale e l''anomala concentrazione della flora batterica nell''intestino tenue sono maggiori nei pazienti affetti da steatosi epatica e sono correlate con la gravità della patologia ha spiegato Grieco. Nuovi studi potranno determinare l''esatta relazione fra questi due elementi � ha aggiunto - conoscenze che potrebbero portare a terapie nuove per la steatosi che puntino a modificare il microbiota, ovvero l''ecosistema intestinale". Secondo gli esperti, anipolare la flora intestinale attraverso antibiotici, prebiotici e probiotici potrebbe aiutare a controbilanciare l''effetto di diete sbilanciate nelle malattie metaboliche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)