Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il TAR del Lazio, con diverse ordinanze, ha sospeso la riduzione di prezzo del 12% su alcuni medicinali inseriti nella lista dei generici equivalenti , accogliendo così il ricorso di alcune aziende farmaceutiche
Si tratta del primo stop a una delle misure che prevedono tagli nel settore farmaceutico, contenute nel cosiddetto decreto Abruzzo varato dal Governo per far fronte all''emergenza terremoto. La sezione Terza Quater, del TAR del Lazio, ha riconosciuto che i farmaci oggetto dei ricorsi non potevano rientrare, per motivi brevettuali, nella lista degli equivalenti soggetti al taglio di prezzo. Fra i ricorsi accolti dal TAR, quello di Procter & Gamble che contestava il fatto che alcuni suoi prodotti (Cacit 10000 e Cacit vitamina D3 1000 mg) avessero una copertura brevettuale diversa da quella sul principio attivo. Il Tribunale amministrativo, dunque, ha dato ragione all''azienda sostenendo che "la dicitura letterale contenuta nell''articolo 13 del D.L. n. 39/2009 è chiara nell''escludere i medicinali coperti da brevetto". Nei ricorsi presentati da Sanofi Aventis e Merck Serono, le aziende chiedevano l''annullamento della lista dei farmaci generici prevista dal decreto terremoto, nella parte in cui prevede prodotti che non hanno potuto godere della copertura brevettuale per motivi cronologici nel nostro Paese in quanto commercializzati prima del 1978 (data di introduzione del brevetto farmaceutico). Il Tar Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva, dal momento che - si legge nell''ordinanza - "l''articolo 13 del Decreto Legge fa riferimento alla riduzione del prezzo al pubblico dei medicinali equivalenti, tra i quali non si ritiene debbano essere contemplati i farmaci in questione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)