Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Oms: vaccino anti-H1N1 tra settembre e ottobre


Continua nei laboratori di tutto il mondo la corsa al vaccino contro la nuova influenza H1N1

"Tutti i produttori stanno lavorando per garantire la disponibilità del vaccino" anti-pandemia, "che sarà disponibile tra settembre e ottobre", in vista della nuova stagione influenzale. Lo ha precisato Marie-Paule Kieny, direttore dell''Initiative for Vaccine Research dell''Organizzazione mondiale della sanità, nel corso di una teleconferenza da Ginevra. L''approccio, inoltre, dovrebbe essere in tre somministrazioni per garantire un effetto scudo contro l''influenza stagionale e il virus H1N1. Nessun timore sui tempi. "Non sarà tardi per vaccinarsi", dice la Kieny, rassicurando i giornalisti. Anzi, nel frattempo gli scienziati stanno esaminando i possibili scenari e, dunque, le diverse strategie vaccinali da adottare per contrastare la prevista seconda ondata. "Abbiamo diverse strategie e stiamo discutendo con Governi e produttori, anche per cercare di assicurare un''equità nella disponibilità del vaccino pandemico". E se fra i gruppi di popolazione da immunizzare la priorità al momento va agli operatori sanitari, sembra comunque dall''osservazione epidemiologica "che le persone obese rischino di più, anche se non si sa - precisa l''esperta - se questa apparente vulnerabilità sia dovuta all''eccesso di peso o ad altre condizioni collegate" all''obesità stessa. "Questo comunque - dice la Kieny -  uno dei gruppi per cui si sta pensando all''immunizzazione" con il vaccino pandemico. Un altro gruppo nel mirino degli specialisti è quello dei bambini piccoli, anche se "non c''è - ricorda - un vaccino specifico per proteggere questa fascia di popolazione" dalla nuova influenza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un inverno senza energie?

Un inverno senza energie?

A cura di Viatris

E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 4 aprile 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top