Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Gli eventi avversi si presentano con una probabilità doppia nelle donne rispetto agli uomini e con gravità generalmente più importante. Gli esperti concordano sul fatto che ciò accade perchè la sperimentazione è eseguita quasi sempre su soggetti maschili, anche in fase preclinica. Lo ha ribadito nel suo intervento al meeting Gender, science e technology, indetto dall''Onu e dall''Unesco a Parigi, Flavia Franconi, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco all''Università di Sassari, che ha spiegato che le cavie femmine sono più scomode da usare perch� avendo il ciclo estrale obbligano a inserire più variabili nell''esperimento e, anche quando usate, sono scelte di età giovane, quando cioè non hanno mai avuto una gravidanza. Nelle sperimentazioni cliniche, anche se si registra un miglioramento, solo il 30% degli arruolati in studi di fase I e II è donna e solo in fase II il rapporto è paritario. Il problema riguarda anche il dosaggio, studiato su un uomo di 70 chili, ma la donna pesa anche molto meno e metabolizza in modo diverso. Laspetto più paradossale evidenzio dallesperta è che in media le donne assumono molti più farmaci degli uomini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)