Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011In Italia un bambino su cinque è obeso (21%) e quasi uno su due è in sovrappeso (45,6%), con una percentuale più elevata nei maschi (48,8%) che nelle femmine (42,2%). Sono i dati allarmanti emersi da uno studio comparativo realizzato in Europa (su 13 paesi, in prevalenza del Nord Europa) negli ultimi 2 anni su bambini tra gli 8 e i 9 anni e presentato da Francesco Branca, regional adviser in nutrition per la Regione Europea dell''Oms, nel corso di un convegno organizzato dal ministero della Salute nell''ambito del programma Guadagnare Salute. Si tratta di uno studio multicentrico che ha riscontrato che l''Italia si trova in una situazione simile a Paesi come Grecia e Malta, che rappresentano gli estremi in negativo per quanto riguarda l''obesità. Branca ha spiegato che in Europa si è verificato un aumento e addirittura un''accelerazione del fenomeno obesità: �negli anni ''80 avevamo avuto un aumento più o meno dello 0,5-1%, ma negli anni �90 abbiamo visto che l''aumento arrivava fino al 1,5-2% per anno. Sono stati questi dati così preoccupanti che hanno poi spinto i Governi nazionali a dare priorità a questo problema di salute pubblica�. E in merito alle possibilità di intervento, lesperto evidenzia che �servono interventi a livello nazionale in più settori, considerato che non è sufficiente intervenire sulla scuola o sull''educazione� come per esempio �intervenire sulla disponibilità e sull''offerta di alimenti, sui prezzi, visto che i gruppi più colpiti sono quelli più vulnerabili a livello socio-economico, sull''offerta e la pubblicità di alimenti rivolti ai bambini e, infine, sulla qualità dell''offerta della ristorazione privata, considerato che la maggior parte degli italiani mangia spesso fuori casa�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)