Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La Food and drugs administration (Fda) ha concesso la sua approvazione alluso della tossina botulinica A nel trattamento dellemicrania cronica delladulto. Lo ha reso noto lazienda produttrice del farmaco, Allergan, sottolineando che si tratta del primo trattamento profilattico approvato dal regolatorio americano per questa indicazione. La decisione si fonda su un programma di studio, il Preempt, che include due studi clinici randomizzato comprendenti 1.384 pazienti che hanno ricevuto il farmaco o un placebo. Il trattamento ha ridotto la frequenza degli episodi quotidiani e una riduzione cumulativa degli episodi. La somministrazione iniettiva avviene ogni 12 settimane ed è efficace quando il dolore colpisce per più di 14 giorni in un mese, mentre non ha dato gli stessi risultati nei soggetti con emicranie più sporadiche e meno persistenti. �In Italia abbiamo cominciato a studiare l''uso della tossina dieci anni fa�, ha commentato Paolo Martelletti, direttore del Centro di riferimento regionale cefalee dell''Ospedale Sant''Andrea in Roma. �Avevamo notato� afferma Martelletti che alcune donne dopo essere state sottoposte a un trattamento con il botulino sembravano trovare sollievo nell''emicrania�. Ma per quanto riguarda l''Italia, al momento il farmaco viene utilizzato solo nei centri universitari e altamente specializzati come quello del Sant''Andrea a Roma. �Tra 3-4 mesi - conclude Martelletti - dovrebbe arrivare il via libera anche dall''Irlanda e poi sicuramente quell''Emea, quindi a cascata arriveranno anche le altre autorizzazioni, tra cui quella italiana�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)