Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Nell''80% dei casi i benefici promessi da un prodotto alimentare, dietetico o integratore per gli sportivi, in etichetta non sono supportati da adeguati studi scientifici. Lo dice lEfsa, autorità europea per la sicurezza alimentare che nell''ultimo anno ha adottato pareri su 808 indicazioni funzionali generiche sulla salute. Quando si parla di vitamine e minerali; fibre alimentari specifiche destinate al controllo della glicemia, della funzionalità intestinale o del peso; acidi grassi e funzione cerebrale, vista o salute del cuore; lattobacilli vivi e digestione del lattosio, solo il 20% dei messaggi promozionali supera lesame dellAuthority competente in materia. Tra le lacune rilevate: l''impossibilità di identificare la sostanza specifica su cui è basata l''indicazione (fibre alimentari che non specificano il tipo di fibra); la mancanza di prove che l''effetto indicato sia davvero benefico per mantenere o migliorare la funzionalità organica (come l''eliminazione dell''acqua per via renale); la mancanza di precisione relativa all''indicazione sulla salute (riferimento a energia e vitalità); la mancanza di studi condotti sull''uomo con misurazioni affidabili del rivendicato effetto benefico sulla salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)