Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Oms mette al bando gli aromi delle sigarette


Per alzare i toni nella lotta al tabacco, l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo al bando circa un centinaio gli additivi usati dai produttori di sigarette per rendere più invitante il loro sapore e fare maggior presa sul pubblico giovane. Sono 600 le sostanze usate a questo scopo con l’obiettivo di rendere unico il proprio prodotto al punto che le sigarette oggi in commercio contengono la metà di vero tabacco rispetto a quelle che si fumavano 40 anni fa. E per esempio, per mascherare l''odore del fumo, acre e sgradevole soprattutto per i più giovani, le aziende produttrici giocano sui livelli di additivi come il mentolo o la cioccolata ma sono stati sperimentati anche vaniglia, sherry, sciroppo di mais, d''acero o di ciliegia. Sostanze apparentemente innocue ma che per effetto della combustione, possono non esserlo più. Al momento ci sono limiti massimi solo per alcune sostanze, come la quantità di nicotina, catrame e ossido di carbonio, ma l''Unione europea aveva già iniziato a preparare una nuova proposta legislativa, prevista per l''inizio del 2012, per dare una stretta alla regolamentazione delle sostanze nocive, tese a indurre dipendenza dai prodotti del tabacco.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione del diabete - Lafarmacia.

Prevenzione del diabete - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Durante la cerimonia ufficiale presso la Presidenza del Consiglio, le associazioni di rappresentanza delle farmacie hanno sottoscritto il protocollo d’Intesa...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top