Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Più veloce la ricerca testando solo farmaci mirati


I test di valutazione di nuovi farmaci antitumorali saranno sempre più mirati e sfrutteranno modelli animali della patologia presentata da ogni singolo paziente in fase preclinica, per poi passare alla fase clinica sul paziente. Il nuovo approccio è stato spiegato da Pier Paolo Pandolfi, direttore della ricerca al Beth Israel Cancer Center di Harvard School di Boston, nel corso della terza edizione del Premio Giornalistico Riccardo Tomassetti: si creeranno topi ingegnerizzati che presentano lo stesso tipo di neoplasia di un singolo paziente o di un gruppo di pazienti con un tumore geneticamente identico, su questa cavie animali verranno testati i farmaci per verificare l’efficacia, infine solo i farmaci che funzionano contro quel particolare tipo di tumore replicato nel topo saranno testati clinicamente in modo mirato sui pazienti che hanno esattamente quel tumore. Questa sorta di sincronizzazione accelererà lo sviluppo di nuove terapie mirate. Nel centro diretto da Pandolfi esiste già una struttura in grado di gestire le cavie come un vero e proprio ospedale con reparti di degenza, Pet e altri strumenti diagnostici e reparti di cura. Secondo l’esperto oggi si è modificato l’approccio di cura ai tumori: «La cura con molti dei farmaci anti-cancro in uso costa milioni di dollari ma allunga in media la vita dei pazienti di pochi mesi; con la terapia mirata e col nuovo modo di fare i test preclinici e clinici si arriverà a farmaci personalizzati che allungano la vita di anni riparando le cellule malate in modo diverso a seconda del paziente che abbiamo di fronte». conclude Pandolfi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

A cura di Unifarco

Con il nuovo Codice della Strada aumentano i dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Medici e farmacisti chiedono chiarimenti al Ministero per tutelare i pazienti in terapia e...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top