Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Poche precauzioni quando il sesso nasce in rete


Secondo la Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) i giovani che cercano il sesso virtuale e lo trasformano in sesso reale, spesso con sconosciuti, sono più propensi a non adottare precauzioni contro malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate. La soglia di pericolo si abbassa, infatti, tra i ragazzi che trascorrono ore in rete scambiandosi messaggi, foto o video ad alto contenuto erotico, in Gran Bretagna, ad esempio, è stata riscontrata una forte correlazione tra le aree in cui Facebook è molto popolare e il numero di persone affette da sifilide: i dati parlano di più 400% dei casi di contagio. Inoltre, sono indicatori predittivi parlare di sesso sul web con amici o sconosciuti, cercare in rete un partner per un incontro reale (online dating), mandarsi immagini o filmati “hot”, lasciare il proprio numero di telefono o indirizzo. «È necessaria un’attenta sorveglianza sull’attività dei giovani al pc per intervenire tempestivamente e scongiurare situazioni drammatiche» avvisa Emilio Arisi, consigliere nazionale Sigo. «È dimostrato che un controllo più serrato dei genitori ha un effetto protettivo» aggiunge «ma non possiamo delegare solo alla famiglia la responsabilità della prevenzione. La scuola è indispensabile, ma per gran parte del tempo i ragazzi sono soli con il computer. La sfida è quindi insegnare loro ad utilizzarlo nel modo corretto».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La skincare per la pelle impura

La skincare per la pelle impura


Un trial clinico condotto in Italia dimostra l’efficacia di tre ceppi batterici somministrati a bambini con infezioni alle vie aeree superiori  

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top