Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Con l’attivazione di uno screening, attraverso un questionario da distribuire alle partorienti, la presentazione di un documento sulla depressione perinatale e la creazione di un portale web informativo, prende il via il “Progetto Rebecca”, per la prevenzione della depressione perinatale. Il progetto nasce dalla collaborazione di Strade Onlus con i ginecologi della Sigo, (Società italiana di ginecologia), i pediatri della Sip (Società italiana di pediatria) e i medici di famiglia della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) e dal fatto che ogni anno circa 70.000 donne, pari al 13.5% della popolazione partorienti italiane. Il quadro clinico si presenta con una forte componente ansiosa, che può iniziare anche alcuni mesi dopo il parto e può rappresentare il momento iniziale di una patologia depressiva a rischio di cronicizzazione. «La valutazione della depressione» spiega Antonio Picano, psichiatra e presidente di Strade Onlus «diventa una procedura standardizzata di autovalutazione, in cui la donna è protagonista. L''intervento dello psichiatra è limitato ai casi realmente necessari, e l''alleanza tra mamme e medici rende l''effettuazione dello screening un processo gradevole, non stigmatizzante, efficace e ripetibile».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)