Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Studi in stand by sull’antiaggregante


Sono temporaneamente sospesi due studi clinici su prasugrel, antiaggregante piastrinico candidato blockbuster che Eli Lilly sta sviluppando in partnership con Daiichi Sankyo Company. Una decisione comunicata dalle stesse aziende in una nota, in cui si precisa che i progetti sul nuovo farmaco non sono affatto compromessi. Tanto che il prasugrel, destinato secondo gli analisti a rivaleggiare con il clopidogrel (Plavix) di Sanofi Aventis/Bristol-Myers Squibb, il 4 novembre sarà fra i prodotti presentati al meeting dell''American Heart Association (AHA) di Orlando. La sospensione - spiega il comunicato - riguarda l''arruolamento di pazienti per due piccoli studi di fase II sulla farmacodinamica del prodotto comparato al Plavix. Dopo l''analisi di precedenti risultati, infatti, è emersa l''opportunità di effettuare alcune correzioni nel protocollo, e in particolare nel dosaggio del medicinale in alcuni sottogruppi di pazienti. Secondo quanto riferito dal Wall Street Journal, Eli Lilly conferma le proprie previsioni sull''iter registrativo del prasugrel: la compagnia conta di presentare richiesta di approvazione alla Food and Drug Administration entro la fine dell''anno, e di debuttare sul mercato nel 2008.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

A cura di TePe

Psilocibina: sostanza promettente come trattamento del disturbo depressivo maggiore resistente alla terapia

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top