Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Per alcuni farmaci, la preparazione di dosaggi molto bassi, da somministrare ai bambini o neonati, può rappresentare una fonte di errore di accuratezza e, quindi, di eventi avversi. È questa la conclusione di uno studio pubblicato sul Canadian medical association journal, facendo riferimento a farmaci che per uso pediatrico devono essere preparati in dosi molto basse, come narcotici e sedativi potenti, come morfina, lorazepam e fentanil, e immunodepressivi. «Per una somministrazione sicura occorrono formulazioni che permettano una preparazione accurata» scrivono gli autori «ma attualmente sono disponibili solo preparazioni che non permettono di misurare con accuratezza volumi inferiori a 0,1 ml». I ricercatori, nella loro analisi, hanno considerato 1.531 pazienti ricoverati in unità di terapia intensiva, per i quali sono state impiegate 71.218 dosi di farmaci somministrati per via endovenosa, di cui il 7,4% richiedeva una dose inferiore a 0,1 ml della soluzione disponibile, e il 17,5% inferiore a 0,2 ml. La preparazione di queste piccole dosi ha portato a errori in oltre un quarto dei casi. Le possibili conseguenza cliniche degli errori sono aggravate anche dalla mancanza di dati completi sulla sicurezza e sui potenziali errori di preparazione e di somministrazione. Gli autori concludono che, dal momento che questa pratica è diffusa nei reparti di pediatria, è necessaria una rivalutazione dei metodo di preparazione ma anche degli aspetti regolatori che riguardano la produzione di farmaci. (S.Z.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)