Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011A distanza di quasi due anni dal ritiro dei termometri a mercurio, la Unifarm, Unione farmacisti del Trentino-Altoadige, ha effettuato un confronto tra le misurazioni della temperatura con diversi tipi di termometri: a mercurio, tradizionali-ecologici e digitali. «Le farmaci si trovano ancora di fronte ai dubbi delle persone sulla precisione e affidabilità dei termometri digitali, che oggi costituiscono l amaggiora parte delle vendite (il 75% del mercato Unifarm)» si legge nel comunicato dell’Unione trentina. Con queste premesse Unifarm ha effettuato un lavoro di verifica dei valori di temperatura reali e registrati dai diversi tipi di dispositivi: due termometri al mercurio, sei tradizionali che utilizzano il gallinstan, lega a base di gallio, indio e stagno, e 25 di tipo digitale. Il test è stato condotto con un bagno termostatato, la cui temperatura è stata portata a tre valori: 35,5°C; 38°C e 40°C, e rilevata da una sonda certificata. Unifarm, sulla base dei dati raccolti spiega che «la grande maggioranza dei termometri del campione analizzato risponde in modo eccellente in termini di precisione e di accuratezza. Le due caratteristiche trovano conferma dei valori singoli, della media e dello scostamento massimo dei singoli valori, nonché della deviazione standard».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)