Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Per la fine dell''anno il Governo presenterà il riordino dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e di altri enti vigilati, come da delega". E per quanto riguarda l''Aifa, il restyling va verso "un''organizzazione meno verticista"
Queste le anticipazioni del viceministro alla Salute, Ferruccio Fazio, a margine della seduta d''insediamento del nuovo Consiglio d''amministrazione dell''Agenzia. Il riordino, dunque, prevede che le decisioni graveranno "meno direttamente in capo al direttore generale, come invece avviene adesso. In passato - ricorda il viceministro - l''Aifa è stata accusata di reggere su un''organizzazione troppo verticistica. Stiamo studiando, anche assieme al Cda, dei meccanismi per distribuire le responsabilità. C''è l''impegno del Governo e dell''Aifa a lavorare in questa direzione". Ciò si traduce in minori responsabilità per il direttore generale dell''Agenzia? "No - replica il diretto interessato, Guido Rasi, lasciando la seduta d''insediamento del Cda al fianco di Fazio - si traduce, al contrario, in maggiori responsabilità ma con una distribuzione dei carichi più razionale, dove le responsabilità intermedie devono essere ben individuate. Per ora ho sotto di me 20 uffici - spiega - una situazione che facilmente può generare caos. In futuro dovrò averne solo 5". Sui meccanismi su cui si fonderà la riorganizzazione dell''ente vige il massimo riserbo "anche perch� - precisa Fazio - sono ancora allo studio". Nella sede dell''Aifa, comunque, si respira ottimismo. "Fazio si è detto molto soddisfatto del lavoro di quest''ultimo anno - dice Sergio Pecorelli, neo presidente del Cda - c''è assoluta sintonia tra ministero e l''Aifa, un fatto di assoluta importanza". "Del resto - conclude il viceministro lasciando la sede dell''Aifa - possiamo contare su un Cda di alto profilo e ci sono tutti i presupposti per una buona collaborazione con il dicastero e per il lavoro di rinnovamento che si profila all''orizzonte".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)