Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

La contraffazione si articola sulla via del web


Impiegati che «vendono ad amici e colleghi farmaci comprati online, riuscendo a ricavarci 3-6mila euro al mese». È questa una delle modalità più recenti in materia di farmaci contraffatti, a fare il punto sul fenomeno è Cosimo Piccinno, comandante dei carabinieri dei Nas, in occasione di un convegno sul commercio elettronico dei farmaci. «I modus operandi nel mercato della contraffazione farmaceutica cambiano sempre» spiega. E aggiunge: «Oltre agli impiegati insospettabili, ci sono anche professionisti che creano dei siti internet per vendere farmaci comprati a prezzi stracciati sul web. E poi, la criminalità organizzata che crea dei siti temporanei, per 8-10 giorni, giusto il tempo di acquisire il pacchetto clienti. Poi chiudono il sito e i clienti vengono gestiti da call center». Altra nuova tendenza è quella di creare holding con basi anche all''estero, che tentano di inserire e vendere i farmaci contraffatti nei circuiti legali, come farmacie e parafarmacie. «Cosa che finora abbiamo riscontrato solo per gli integratori» continua Piccinno. Infatti, è ormai un dato certo che gli acquisti via web stanno avendo una crescita esponenziale, anche per questioni di privacy e i dati dell''attività dei Nas lo dimostrano. Se tra il 2005 e 2008 sono state segnalate 1044 persone, arrestate 120 e sequestrate 136mila fiale e pillole, tra il 2009 e 2010 le persone segnalate sono state 2659, quelle arrestate 1339 e le fiale e pillole sequestrate 1,5 milioni. Da gennaio al 14 febbraio 2011 sono state segnalate 144 persone, arrestate 10 e sequestrate 160mila fiale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly


Un unico vaccino contro il Covid e l’influenza potrebbe essere disponibile, secondo Moderna, entro il 2025. In arrivo quelli contro l’influenza stagionale ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top