Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Meno allergie con vitamina D, probiotici e antiossidanti


Un modo per proteggersi dalle allergie è vivere all''aria aperta, seguire una dieta ricca di antiossidanti che arrivano da frutta e verdura, assumere probiotici e assumere le giuste quantità di vitamina D nell''organismo, e, ovviamente niente fumo. La formula emerge dagli studi presentati durante il meeting europeo dell''European accademy of allergy and clinical immunology di Venezia, in cui sono confermate le differenze di incidenza delle allergie fra i Paesi del Nord Europa e Usa rispetto a quelli del Sud in entrambi i continenti. L''ipotesi è che la vitamina D metabolizzata attraverso l''esposizione alla luce contribuisca a proteggere l''organismo. Ipotesi confermata da alcuni studi su altre patologie. Chi assume integrazioni di vitamina D per curare, per esempio, l''osteoporosi è meno esposto anche al rischio di allergie. Nuovi dati sono stati presentati sull''utilizzo dello yogurt come terapia contro le allergie alimentari. I fermenti lattici di cui sono ricchi sarebbero preziosi per i loro effetti antinfiammatori. «I probiotici agiscono modulando il sistema immunitario e ristabilendo un''ottimale flora batterica» spiega Maria Antonella Muraro, presidente del congresso e responsabile del centro dedicato allo studio e alla cura delle allergie e delle intolleranze alimentari dell''Università di Padova. Tuttavia, non tutti i ceppi di probiotici si sono dimostrati in grado di prevenire o migliorare le allergie, inoltre i dosaggi a cui si sono rilevati efficaci sono molto superiori a quelli che si possono raggiungere consumando semplicemente un vasetto di yogurt. Saranno quindi gli studi in corso a indicare i ceppi più attivi e le quantità. La dieta ricca di antiossidanti contribuisce infine a proteggere l''organismo dagli attacchi di uno stile di vita “pericoloso”: stress, ma soprattutto fumo, hanno effetti infiammatori anche gravi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


Fenagifar presenterà a FarmacistaPiù i risultati del progetto Farmambiente, sulla sostenibilità ambientale delle farmacie e sulle competenze dei farmacisti ...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top