Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011L''ultimo scorcio di inverno sta portando con sé un aspetto positivo: l''assenza nell''atmosfera dei pollini primaverili, con il loro corredo di allergie. «Le piogge insistenti e il freddo dei primi giorni di gennaio» spiega Domenico Schiavino, direttore del Servizio di Allergologia del Policlinico universitario A. Gemelli di Roma «nonché le basse temperature di questi giorni hanno contenuto molto la quantità dei granuli dei pollini allergenici in atmosfera, dando la possibilità ai milioni di italiani che soffrono di allergie di tirare un breve sospiro di sollievo». Secondo l''esperto però il sospiro di sollievo per gli allergici è breve perché, comunque, ancora in queste settimane si stanno manifestando le tipiche pollinosi “invernali” causate dal polline di cipresso, i cui effetti sull''uomo sono spesso confusi dalla coincidenza con i sintomi influenzali. Con i primi caldi poi verrà il momento delle allergie più comuni: «Attenzione a graminacee e parietaria» continua Schiavino «per limitare i danni è meglio affidarsi solo terapie sintomatiche. Per proteggersi con il vaccino invece ora è tardi e bisognerà aspettare il prossimo autunno per farlo. No al fai da te».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)