Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Da alcune settimane è disponibile un nuovo farmaco orale per il trattamento della porpora trombocitopenica idiopatica (Itp), malattia rara caratterizzata da bassi livelli di piastrine nel sangue. L’eltrombopag, farmaco agisce stimolando il meccanismo di produzione di nuove piastrine, si è dimostrato capace di produrre e mantenere le piastrine a livelli accettabili. Si tratta di una malattia autoimmune che «negli adulti fra i 30 e i 60 anni colpisce più le donne degli uomini» spiega l''ematologo Fabrizio Pane dell’Università Federico II di Napoli. Nel bambino invece compare quasi sempre dopo un''infezione virale. Il primo trattamento alla diagnosi si basa su derivati del cortisone, in seguito si passa a una terapia con farmaci che inibiscono l''attività del sistema immunitario e infine di arriva all''asportazione della milza, che consente di ottenere una risposta terapeutica in circa 4 pazienti su 5. Ma sono tutti interventi gravati da effetti indesiderati. «Il nuovo farmaco» afferma Enrica Morra, direttore dell''Ematologia dell''ospedale milanese di Niguarda «da febbraio è in commercio anche in Italia, sulla base dei risultati di diversi studi clinici. Tra questi il Raise, dal quale emerge che la terapia ha consentito ai 135 pazienti in trattamento di veder aumentare di otto volte la possibilità di mantenere la conta piastrinica tra 50 e 400 mila durante i sei mesi di trattamento, riducendo di conseguenza le emorragie e il bisogno di interventi di salvataggio». Eltrombopag è indicato in pazienti adulti, già sottoposti ad asportazione della milza e refrattari ad altri trattamenti, ma può essere preso in considerazione come trattamento di seconda linea anche nei pazienti adulti per i quali l''intervento chirurgico è controindicato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)