Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

In Lombardia telemedicina salva-anziani


Elettrocardiografo e rilevatori di parametri vitali di ultima generazione, flussi di dati che viaggiano su linee Umts, servizi di televideomonitoraggio e telerefertazione cardiologica. Sono gli strumenti hi-tech con cui un team di medici terrà sotto controllo a distanza, 24 ore su 24, gli anziani di 10 Comuni lombardi. E'' l''ultima frontiera della telemedicina, la strada scelta da alcuni centri diurni della regione per gestire l''emergenza caldo e non lasciare soli gli anziani nei mesi critici. Dal 20 luglio al 30 settembre, per effetto di un accordo siglato con Europ Assistance, scatterà il servizio di monitoraggio e assistenza sanitaria gratuito per gli ospiti dei centri e per tutti gli anziani che ne faranno richiesta. Il “Progetto Emergenza Caldo”, proposto dalla società che opera nel settore dell''assistenza privata, coinvolgerà Pavia, Albuzzano, Casalpusterlengo, Battuda, Travasò Siccomario, Magenta, Inveruno, Bareggio, Castano Primo e Sedriano. I dati sui parametri vitali degli anziani saranno registrati dagli operatori e valutati dai medici dell''Unità medica salute di Europ Assistance, che potranno vedere e auscultare i pazienti a distanza e in caso di urgenze attivare direttamente il 118. Anche i medici curanti avranno libero accesso al quadro clinico dei propri pazienti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un sollievo immediato durante la stagione primaverile

Un sollievo immediato durante la stagione primaverile

A cura di Coswell

Anaao Assomed sindacato di medici e dirigenti sanitari italiani. esprime forte preoccupazione per l’intesa Stato Regioni sul rinnovo della convenzione che disciplina dei rapporti con le farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top