Fitoterapia
16 Novembre 2011Lo zafferano è una spezia che deriva dagli stimmi di Crocus sativus, pianta ampiamente utilizzata dalle medicine tradizionali. Moltissime sono le virtù e i relativi utilizzi terapeutici attribuiti a questa sostanza, per esempio nella medicina popolare persiana viene impiegata per il trattamento di disordini mestruali. Per chiarire il meccanismo d’azione, aggirando gli effetti collaterali talora presenti con la somministrazione orale, alcuni ricercatori giapponesi hanno testato in vivo gli effetti dell’esposizione olfattiva a un campione di zafferano diluito in etanolo. Lo studio ha reclutato 47 donne sane e senza irregolarità mestruali che sono state esposte in doppio cieco al campione (n=36) o a solo etanolo (n=11) per 20 minuti. Al basale e dopo l’esposizione sono stati misurati i livelli di cortisolo, testosterone e 17 beta-estradiolo tramite test immunoenzimatici su campioni di saliva; inoltre alle partecipanti è stato somministrato il test psicologico State-trait anxiety inventory (Stai). Dall’analisi dei risultati è emerso nel gruppo “zafferano” un miglioramento dello stato ansioso, un calo dei livelli di cortisolo (aumentati nel gruppo placebo) e un incremento di quelli di 17 beta-estradiolo (diminuiti con il placebo). Quindi emerge un’azione della spezia su alcuni parametri neuroendocrinologici che potrebbe spiegarne l’attività terapeutica in disturbi quali la dismenorrea, la sindrome premestruale o le irregolarità mestruali. (E.L.)
Phytomedicine 2011 Jan 15. [Epub ahead of print]
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21242071
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)