Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

DDL palliative passa in Commissione


Via libera della Commissione Affari sociali della Camera al ddl sulle cure palliative e le terapie del dolore. "Il provvedimento - spiega Giuseppe Palumbo, presidente della Commissione, a margine della riunione che sta proseguendo ora sul tema del testamento biologico - è stato licenziato all''unanimità". La soluzione per il ddl al centro delle polemiche nelle settimane scorse, è stata trovata grazie allo stanziamento, contenuto nel dl anti-crisi, di 50 mln di euro da destinare alle terapie del dolore. In commissione, durante le votazioni, anche il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio.   I fondi trovati, e giunti anche in seguito ai rilievi critici formulati dalla Commissione Bilancio, "non sono tantissimi - riconosce Palumbo - ma neanche pochi" e verranno "scorporati dalle risorse destinate alle Regioni nell''ambito del Fondo sanitario nazionale". I finanziamenti per le cure palliative inseriti nel decreto volto a contrastare la crisi, si aggiungono "ai 100 mln di euro previsti - spiega il presidente della Commissione - da un provvedimento precedente sul medesimo tema". L''obiettivo "è quello di realizzare una rete" che si estenda da un estremo all''altro della Penisola. Tant''è che le regioni che non utilizzeranno i 50 mln previsti dal ddl per le cure palliative "rischiano di non vedere arrivare neanche i fondi ordinari" se non si daranno da fare per mettere in piedi un sistema ad hoc. Intanto Palumbo farà il possibile affinch� il testo arrivi "al più presto in Aula".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il benessere parte dalla testa

Il benessere parte dalla testa

A cura di Lafarmacia.

Le case di comunità, per funzionare, devono essere all’interno di una rete di servizi sanitari e socioassistenziali insieme alle farmacie. Farmacieunite...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top