Politica e Sanità
16 Novembre 2011E'' della magistratura romana la competenza a giudicare l''ex direttore generale dell''Aifa (Agenzia italiana per il farmaco) Nello Martini imputato insieme con Caterina Gualano, dirigente dell''ufficio autorizzazione alla immissione in commercio dei medicinali in un''inchiesta riguardante l''immissione in commercio di medicinali risultati imperfetti e altamente pericolosi per talune categorie di ammalati. La IV sezione penale della Cassazione ha infatti dichiarato su istanza del difensore di Martini, avvocato Valerio Spigarelli, inammissibile al ricorso che la Procura della Repubblica di Torino in persona di Raffaele Guariniello aveva presentato alla Cassazione per opporsi al trasferimento degli atti a Roma. I supremi giudici invece hanno ritenuto pienamente competente la magistratura romana. Per quanto riguarda la vicenda processuale a Nello Martini e a Caterina Gualano si contesta di avere cagionato "un disastro per aver per colpa, imprudenza, imperizia, negligenza e inosservanza delle norme relativamente al funzionamento dell''Aifa messo in commercio medicinali altamente pericolosi per la salute e la vita dei pazienti in quanto difettavano delle indicazioni terapeutiche". Agli stessi inoltre si contesta di non aver organizzato l''area "registrazione e farma-vigilanza" in modo tale da consentire di provvedere in caso di necessità di bloccare il medicinale a rischio. Questa inchiesta si è conclusa qualche tempo fa ed è ora all''esame del giudice dell''udienza preliminare Maria Teresa Covatta che il 19 novembre dovrà decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio dei due imputati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)