Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Volontari in Abruzzo: missione compiuta


Si è chiuso l’intervento dei farmacisti volontari coordinati da Ernesto Cornaglia, presidente dell’Ordine di Cuneo e membro del Comitato Centrale della Federazione

I volontari, come è noto, avevano cominciato a operare già a poche ore dal sisma, con il camper farmacia allestito dall’Ordine di Cuneo in collaborazione con la Protezione civile del capoluogo piemontese. In questi mesi i farmacisti volontari hanno prestato la loro opera attraverso tutto lo spettro delle attività professionali: dalla dispensazione ai cittadini nelle primissime ore dopo la sciagura, alla raccolta valutazione e stoccaggio dei farmaci affluiti sul luogo, all’organizzazione della dotazione di farmaci e dispositivi presenti nelle medicherie allestite nelle località colpite. “Siamo soddisfatti e orgogliosi di quanto abbiamo fatto in questa situazione” spiega Cornaglia. “Il nostro impegno è stato riconosciuto dai cittadini e anche dai massimi responsabili delle protezione civile. Un grazie a tutti i colleghi, dunque, e in particolare a Luca Calcagnile, che di questa missione è stato la spina dorsale”. Il dottor Calcagnile, come si ricorderà, è stato premiato come Giovane farmacista dell’anno nell’ambito di Cosmofarma 2009. La Federazione ha dato tutto il suo appoggio all’opera dei colleghi, provvedendo anche a far allestire un container farmacia che ha svolto le funzioni di farmacia ospedaliera all’Aquila. “Da sempre sosteniamo che laddove c’è un farmaco, là ci deve essere un farmacista: il lavoro di questi colleghi conferma l’importanza e il valore per la società di questo principio” ha dichiarato il presidente della Federazione Andrea Mandelli. “Un grazie di cuore dalla Federazione e da tutti i colleghi farmacisti ai 100 volontari che si sono alternati ininterrottamente dal giorno del sisma, coordinati con passione da Ernesto Cornaglia: grazie per la loro abnegazione e le capacità che hanno dimostrato. E’ con gesti concreti come questo che nasce e cresce la fiducia dei cittadini nella nostra professione”. Nei prossimi giorni Farmacista33 riporterà un primo bilancio dell’intervento dei farmacisti in Abruzzo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione in cucina?

Prevenzione in cucina?

A cura di Viatris

Un articolo recentemente pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology, sostenuto da oltre 75 associazioni mediche internazionali, propone un cambiamento radicale nell’approccio...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top