Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il Movimento italiano genitori (MOIGE) definisce sconcertante la notizia del lancio dal mese di agosto su Sky della Baby tv e chiede all''emittente di bloccarne il lancio e alle istituzioni di prendere idonei provvedimenti per la tutela della salute dei nostri figli. "Non si discute sui contenuti dei programmi che andranno in onda in questa baby tv, che probabilmente saranno di alta qualità e studiati da psicologi ed esperti del settore - afferma Elisabetta Scala, presidente nazionale del MOIGE - ma vogliamo richiamare l''attenzione sui gravi rischi per la crescita fisica e psicologica di neonati e bambini fino ai 36 mesi. Numerosi e prestigiosi studi in materia dimostrano i danni che può provocare in bambini così piccoli l''esposizione alla televisione, infatti non è il messaggio veicolato il problema, ma l''utilizzo stesso del mezzo. Ricerche dimostrano quanto le radiazioni della televisioni - prosegue Scala - possano causare seri problemi come miopia, deficit di attenzione e problemi inerenti anche al ciclo di crescita e sviluppo psico-emozionale. Tutto ciò è stato dimostrato recentemente anche da uno studio commissionato dall''Autorità per le Comunicazioni francese, la quale ha quindi deciso di imporre ai distributori di tali programmi di trasmettere sullo schermo il seguente messaggio: Guardare la televisione può frenare lo sviluppo dei bambini minori di tre anni, causare ritardi psicomotori, incoraggiare la passività causare sovraeccitazione e turbe del sonno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)