Politica e Sanità
15 Novembre 2011L''associazione a basso dosaggio di due farmaci utilizzati per il trattamento dell''ipertensione arteriosa, perindopril e indapamide, riduce il rischio di mortalità ed il rischio di complicazioni cardiache e renali nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. Lo ha dimostrato lo Studio Advance (Action in Diabetes and Vascular Diseases) i cui risultati sono stati presentati oggi al Congresso della Società Europea di Cardiologia in Vienna. L''approccio terapeutico verificato nello studio, a cui hanno preso parte 11.140 pazienti affetti da diabete provenienti da 20 paesi diversi, ha ridotto di quasi un quinto la probabilità di decesso a causa di complicanze da diabete, praticamente senza effetti collaterali. I pazienti già ricevevano la maggior parte delle comuni terapie prescritte, compresi altri farmaci per la riduzione della pressione arteriosa. L''aggiunta dell''associazione a basso dosaggio perindopril e indapamide ha ridotto del 14% il rischio di mortalità dovuta a qualsiasi causa, e del 18% il rischio di decesso per malattie cardiovascolari in misura. In termini assoluti, si potrebbe evitare un decesso ogni 79 pazienti sottoposti a trattamento con l''associazione a basso dosaggio perindopril e indapamide per un periodo di 5 anni. Il rischio di manifestazione di malattia coronarica è stato ridotto del 14% ed il rischio di insorgenza o aggravamentodi malattie renali del 21%.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)