Nutrizione
16 Novembre 2011Un corretto regime alimentare nel malato oncologico è un aspetto fondamentale per la sua sopravvivenza: il 20% di questi pazienti non riesce a sconfiggere la neoplasia per le gravi conseguenze della malnutrizione. L’inappetenza e la relativa perdita di peso non sono però effetti collaterali del tumore a cui rassegnarsi, anche perché una dieta sana ed equilibrata contribuisce a ridurre la tossicità indotta dalla radio-chemioterapia, migliora la sensibilità delle cellule tumorali al trattamento antineoplastico, rinforza le difese dell’organismo, diminuisce la frequenza e la durata dei ricoveri e previene le complicanze post-operatorie e la depressione. Come prima cosa è quindi necessario tenere sotto controllo il regime alimentare del paziente con tumore, in modo che non compaiano i sintomi tipici dell’anoressia. Chi non mangia abbastanza, soprattutto chi perde peso, necessita di una dieta ricca di proteine e calorie. Il consulto con uno specialista del settore nutrizionale è consigliabile per impostare una dieta che reintegri l’organismo del paziente oncologico di tutte quelle sostanze di cui è carente. Al proposito, in commercio si trovano prodotti di grande utilità per rinforzare la dieta del malato oncologico: integratori, supplementi nutrizionali e nutraceutici sono molto indicati nei soggetti che hanno difficoltà a ingerire cibi solidi. Gli integratori sono un’ottima soluzione se il malato ha carenze nutritive particolari e ben si prestano a essere aggiunti a latte, bevande, minestre ecc. Possono soltanto aumentare l’introito calorico o apportare le proteine e/o le vitamine che il malato oncologico non riesce ad assimilare con la dieta. I supplementi nutrizionali orali sono invece bevande già pronte, bilanciate dal punto di vista calorico, proteico, vitaminico e minerale, acquistabili in farmacia dietro prescrizione medica. I nutraceutici, infine, svolgono un ruolo insostituibile nell’accelerare il recupero del peso e del tono muscolare nel malato e nel contrastare il senso di spossatezza così frequente in questi pazienti: i nutraceutici raccomandati nei soggetti con tumore sono aminoacidi a catena ramificata, acido eicosapentaenoico (Epa) e carnitina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)