Nutrizione
16 Novembre 2011di Elisabetta Lucchesini
In post menopausa le donne tendono a subire una progressiva perdita di massa ossea: in Grecia uno studio ha indagato gli effetti sull’osteopenia di una supplementazione di calcio e vitamina D tramite alimenti fortificati. 40 donne (d’età compresa tra 55 e 65 anni) sono state divise in due gruppi: uno di controllo e l’altro sottoposto a intervento dietetico per una durata totale di 30 mesi. La dieta consisteva nell’assunzione quotidiana di 1.200 mg di calcio e 7,5 μg di vitamina D3 per il primo anno, poi aumentati a 22,5 μg per i rimanenti 18 mesi d’intervento, attraverso il consumo di latticini fortificati. Nei primi sei mesi - invernali – d’intervento si è osservato un incremento dei livelli di paratormone solo nel gruppo controllo, ma al termine dello studio (sempre d’inverno) i livelli serici di vitamina D2 risultavano diminuiti nei controlli e invariati nel gruppo dietoterapia. Inoltre le donne sottoposte a supplementazione mostravano un profilo più favorevole di densità minerale ossea. Nel complesso il regime dietetico è stato in grado di produrre benefici su diversi indici del metabolismo e della massa ossea e di controbilanciare le variazioni stagionali di ormoni e marcatori biochimici.
Eur J Nutr. 2010 Dec 14. [Epub ahead of print]
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)