Login con

Nutrizione

16 Novembre 2011

Dopo un tumore al seno il pesce migliora la prognosi


Gli acidi eicosapentaenoico (Epa) e docosaesaenoico (Dha), gli acidi grassi polinsaturi (Pufa) abbondanti nel pesce, sono in grado di inibire in vitro la proliferazione di cellule di tumore mammario e di ridurre comparsa e progressione di tumori del seno in animali di laboratorio. Ora una ricerca effettuata in California ha valutato l’apporto di questi acidi grassi mettendolo in correlazione con l’andamento della prognosi in una coorte di donne (3.081) già diagnosticate e trattate per un tumore al seno in fase iniziale. In particolare, l’analisi ha preso in considerazione l’assunzione di Pufa con la dieta o con integratori, la sopravvivenza totale e quella libera da malattia, con un follow up mediano di oltre 7 anni. Le donne del terzile più alto per il consumo dietetico di Epa e Dha hanno beneficiato, rispetto a quelle del terzile più basso, di una riduzione di circa il 25% del rischio di ricadute/recidive. Inoltre per le donne del gruppo dieta il rischio di morte per tutte le cause era inversamente correlato alla quantità di Pufa consumati. Nessun tipo di effetto è invece emerso nelle donne che assumevano integratori di olio di pesce. Per ora quindi le conclusioni sono a favore degli omega-3 contenuti nei cibi, cioè di uno stile alimentare più che di singole molecole. (E.L.) 

J Nutr. 2010 Dec 22. [Epub ahead of print]
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21178081

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità

A cura di Bios Line

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top