Nutrizione
16 Novembre 2011L''Autorità per la sicurezza alimentare (Efsa) si pronuncerà alla fine di febbraio, in risposta a una richiesta di consulenza tecnica della Commissione dell''Unione Europea sull’uso dei dolcificanti negli alimenti. Lo ha annunciato l’Authority precisando che il panel di esperti ha valutato lo studio (cfr. Farmacista33, 28 gennaio 2011) condotto sui modelli animali dall''Istituto Ramazzini di Bologna sul potenziale cancerogeno dell''aspartame, nonché uno studio epidemiologico danese sull''eventuale legame tra il consumo di dolcificanti, e di edulcoranti nelle bibite, e il rischio di parto prematuro per le donne in gravidanza. In occasione della recente assemblea plenaria del 1-3 febbraio, il panel di esperti ha osservato che l''incidenza dei tumori segnalati dallo studio di Soffritti «risulta più elevato nei topi maschi». Tuttavia, secondo il panel, pur essendo statisticamente significativo l''incremento di questi tumori negli animali alimentati con aspartame, il dato «rimane nell''ambito di livelli storici». L''Efsa perciò si impegna a supportare il lavoro di valutazione con ulteriori analisi della questione. Per quanto riguarda la valutazione dello studio epidemiologico danese, secondo il gruppo di esperti, «non è possibile stabilire un rapporto di causa-effetto tra il consumo quotidiano di soft drink con dolcificanti artificiali e l''aumento del rischio di parto prematuro». Ulteriori ricerche, inclusi studi sperimentali, saranno richieste per completare la valutazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)