Login con

Nutrizione

16 Novembre 2011

Più potassio a tavola porta meno infarti


Le persone che consumano cibi ricchi di potassio potrebbero essere meno a rischio di sviluppare un infarto. Sono queste le conclusioni, pubblicate sul Journal of the american college of cardiology, di una review italiana che ha analizzato 11 studi di coorte, per un totale di 247.000 partecipanti e circa 19 anni di follow up. Gli studi consideravano le abitudini alimentari dei partecipanti e, quindi, i risultati sono a favore di frutta e verdura con un maggior contenuto del minerale, e non di una integrazione artificiale. Il potassio è importante per regolare il ritmo cardiaco, condurre gli impulsi nervosi e per la contrazione muscolare; in teoria potrebbe ridurre il rischio di cardiopatie e infarto perché aiuta a ridurre la pressione arteriosa, ma gli studi in proposito non sono riusciti a dimostrarlo. Il gruppo guidato da Lanfranco D''Elia, della facoltà di Medicina dell’università di Napoli invece ha potuto collegare un incremento di 1640 mg nell’introito giornaliero di potassio ad una riduzione del 21% del rischio d’infarto. Negli studi selezionati il minerale potrebbe non essere l’unico responsabile del beneficio osservato, tuttavia i dati raccolti sembrano sufficienti per consigliarne un maggior apporto nei soggetti sani. (E.L.) 

J Am Coll Cardiol. 2011 Mar 8; 57(10):1210-9
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21371638

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

A Natale regala benessere con i cofanetti Lafarmacia.

A Natale regala benessere con i cofanetti Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Dal 12 gennaio è in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Ema: un importante passo avanti nell’ampliare l’accesso alle tecnologie sanitarie...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top