Politica e Sanità
16 Novembre 2011Mentre i ricercatori di tutto il mondo sono al lavoro su vaccini per prevenire e controllare le malattie sessualmente trasmesse, dall''HIV all''herpes, i giovani intervistati in uno studio dell''Università del Missouri (Usa), affermano che non farebbero ricorso al vaccino sentendosi invulnerabili ai virus, anche allHIV. "Precedenti ricerche hanno cercato di valutare l''inclinazione verso comportamenti rischiosi da parte dei ragazzi, ma questo studio l''unico a considerare la sensazione di invulnerabilità degli studenti di college nei confronti di misure preventive o protettive per la salute", spiega Russel Ravert, autore della ricerca pubblicata sull''American Journal of Health Behavior. Nello studio, il team ha esaminato un gruppo di giovani studenti di college, indagando sulla loro reazione di fronte a possibili minacce fisiche o psicologiche. Così i ricercatori hanno classificato i ragazzi, scoprendo che coloro che si sentivano fisicamente invulnerabili, molto probabilmente avrebbero snobbato un vaccino per proteggersi contro le malattie sessualmente trasmesse. Discorso diverso per i coetanei che temono minacce fisiche, ma si sentono assolutamente sicuri dal punto di vista psicologico. Questi ultimi, infatti, che non si curano dei giudizi altrui, sono più inclini a proteggersi, infischiandosene dello stigma che può essere associato all''idea di un vaccino anti-HIV.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)