Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L’ACP cauta sulla nuova influenza


Contro la nuova influenza pandemica da virus A/H1N1 evitare allarmismi e "scelte basate sull''emotività, piuttosto che sulle evidenze scientifiche". Soprattutto quando si tratta di proteggere i bambini. E'' l''appello lanciato dall''Associazione culturale pediatri (Acp) in una lettera aperta pubblicata online sul sito www.acp.it, rivolta a politici, professionisti della salute e media. Secondo gli esperti, su vaccini e farmaci antivirali "benefici e rischi" sono "ancora da dimostrare". I vaccini, in particolare, "sono ancora in fase di sperimentazione - osserva Luisella Grandori del Gruppo vaccinazioni Acp - Nessuno è in grado oggi di sapere se e quanto saranno efficaci". E "gli antivirali vanno usati solo su indicazione medica e solo per casi gravi o persone in cattive condizioni di salute", sostengono gli specialisti. "Alla luce delle voci contraddittorie che vengono diffuse sull''influenza A/H1N1 - afferma Michele Gangemi, presidente dell''Acp che riunisce 2.500 pediatri italiani in 38 gruppi locali - ci preme esprimere la nostra posizione di pediatri impegnati per la tutela della salute dei bambini e il sostegno ai genitori, e garantire una corretta informazione. E'' prioritario delineare una strategia di salute pubblica per prevenire la diffusione del virus e prendere provvedimenti mirati di provata efficacia, che siano modificabili in base ai dati che disporremo sul nuovo virus. Andranno innanzitutto mantenute calma e lucidità, di fronte alle notizie allarmanti che si stanno diffondendo", aggiunge l''esperto.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly


Il monitoraggio curato da Agenas che passa in rassegna i dati sull’attivazione di Case di Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top