La SIFO manifesta viva preoccupazione per lo slittamento dell''entrata in vigore delle norme di buona preparazione dei radiofarmaci per medicina nucleare (NBP-MN), volute dal legislatore già nel 2005, emanate ma mai applicate"
La Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo) si rivolge direttamente al viceministro della Salute, Ferruccio Fazio, per far sentire la propria voce dopo l''approvazione, nelle scorse settimane, del decreto di proroga delle NBP-MN che sarebbero dovute diventare operative dal 5 agosto. "Temiamo fortemente per le negative ripercussioni che scaturiscono dall''eccessivo protrarsi di tale situazione che rappresenta un grave rischio per la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari", dicono i farmacisti ospedalieri. "I radiofarmaci - spiega Laura Fabrizio, presidente della Sifo - sono medicinali utilizzati per la diagnosi e nella terapia di patologie importanti come, ad esempio, varie forme di tumore. E la loro particolare natura implica specifiche procedure all''interno dell''ospedale. L''applicazione delle norme costituisce l''unico strumento per garantire che tutte le operazioni di preparazione e manipolazione dei radiofarmaci avvengano nel rispetto di un sistema di assicurazione della qualità efficiente, controllato e documentato a garanzia della sicurezza del paziente e dell''efficacia e qualità del prodotto". Inoltre "vanno assolutamente considerati - spiega Pietro Finocchiaro, segretario nazionale Sifo - i problemi legati alle preparazioni dei radiofarmaci nelle unità di medicina nucleare del nostro Paese. In un Servizio sanitario nazionale sempre più impegnato a contenere il rischio clinico e che punta alla qualità dell''assistenza, "chiediamo, quindi, che quest''ultimo slittamento rimanga circoscritto al 2009 e che rappresenti solo un ulteriore stimolo al raggiungimento pieno degli obiettivi di qualità previsti dall''applicazione delle norme", dicono i farmacisti ospedalieri. "Un ulteriore rinvio dell''attuazione delle norme sui radiofarmaci difficilmente giustificabile con motivazioni di natura tecnico burocratica", aggiunge Giangiuseppe Console, segretario generale del Sindacato nazionale farmacisti dirigenti del Ssn (SiNaFO), "certamente avranno un peso non irrilevante anche titubanze legate alla necessità di affrontare un cambiamento che, in tale settore, è unanimemente ritenuto indispensabile". L''auspicio, conclude Paola Minghetti presidente della Società italiana farmacisti preparatori (Sifap) "è che l''applicazione di tali norme, pubblicate nella farmacopea ufficiale nazionale favoriscano un miglioramento concreto della qualità dei radiofarmaci allestiti in ambito ospedaliero". Sifo, Sifap, SiNaFO, attraverso le proprie reti di esperti e la collaborazione attiva con tutti gli attori coinvolti, si rendono disponibili - affermano in una nota - a risolvere gli aspetti tecnico-gestionali relativi ai radiofarmaci e ai dispositivi medici usati nell''ambito della medicina nucleare, per agevolare l''immediata entrata in vigore delle norme.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Il Top Employers Institute ha assegnato a 151 aziende la Certificazione Top Employers Italia 2025. Tra le premiate ci sono aziende del settore farmaceutico: ecco quali sono