Nutrizione
05 Febbraio 2015Secondo una statistica recente (World health statistics 2014), redatta dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Italia è uno dei paesi con la più alta aspettativa di vita: al 7° posto per quanto riguarda gli uomini (età media 80,2 anni) e al 5° per le donne (85 anni). Sembra inoltre da indagini europee che fra la popolazione anziana sana vi sia una bassa incidenza di malnutrizione anche se sono stati spesso riscontrati bassi livelli nel siero di alcuni micronutrienti, probabilmente per un ridotta assunzione con la dieta. Le categorie più a rischio sono ovviamente gli anziani resi più fragili da patologie croniche, da condizioni di disabilità o di disagio socio economico, per i quali possono essere necessari interventi mirati di sostegno dietetico. Negli altri casi bisogna comunque considerare che squilibri nella dieta possono essere indotti da modificazioni tipiche dell'età avanzata: l'atrofia delle mucose, del cavo orale e della lingua; l'innalzamento della soglia gustativa - servono stimolazioni circa 10 volte maggiori rispetto al giovane adulto per ottenere una la stessa sensibilità gustativa - o il deficit di masticazione. Nella popolazione in generale, una dieta bilanciata dovrebbe essere sufficiente a garantire gli apporti necessari di macro e micronutrienti ed è sconsigliato il ricorso diffuso e indistinto agli integratori alimentari, che sono una fonte concentrata di sostanze nutritive, pensati per integrare la normale dieta in condizioni particolari, non per sostituirsi ad essa. A meno di ragioni mediche che lo impediscano, l'alimentazione consigliata per gli anziani è sovrapponibile a quella dell'adulto. Possono però verificarsi condizioni in cui l'integrazione di particolari microelementi risulta efficace per scongiurare certe carenze, anche dovute a un minore consumo di alcune fonti alimentari.
Francesca De Vecchi - esperta in scienze dell'alimentazione
Daglia M. Impiego di integratori alimentari in condizioni para-fisiologiche e patologiche. Integratori alimentari e functional foods. GSISR, Milano 21/05/2014
Raccomandazioni del Ministero della salute sul corretto utilizzo degli integratori alimentari (2009)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)