Politica e Sanità
16 Novembre 2011Richiamare i medici in pensione per gestire il probabile ''surplus'' di richieste causato dalla nuova influenza A? In Lombardia "è una misura che non escludiamo a priori, ma che al momento non è prevista. Decideremo il da farsi passo passo, monitorando costantemente l''evoluzione dell''epidemia". Parola dell''assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, che per spiegare l''atteggiamento del Pirellone di fronte alla pandemia da virus H1N1 ricorre a una metafora: "Non vorrei preparare un piano di sbarco sulla luna quando magari è sufficiente un volo col piper", riferisce all''ADNKRONOS SALUTE. La parola d''ordine, insomma, è "non enfatizzare troppo" l''emergenza. Meglio agire con misura. Prevedendo i possibili scenari, senza però precorrere i tempi. L''assessore toscano alla Sanità, Enrico Rossi, ha anticipato l''intenzione di reclutare i medici ultra 65enni per rinforzare le fila dei ''camici bianchi'' pronti scendere in campo. La Regione Liguria pensa di fare lo stesso, mentre la Lombardia preferisce procedere con piani progressivi. "Partiamo con un piano A, supponendo cioè che si tratterà di un''epidemia gestibile con i mezzi già disponibili - afferma Bresciani - Se necessario procederemo poi con un piano B intermedio, qualora dovessero aumentare le complicanze dell''infezione e di conseguenza i ricoveri. In tal caso abbiamo in programma di rafforzare i laboratori e di mettere a disposizione più posti letto, magari riducendo i ricoveri programmati per casi non urgenti", continua. "Infine avremo un piano C d''emergenza: pensiamo e speriamo che non sarà necessario, ma se occorre potenzieremo il sistema sanitario garantendo il massimo delle disponibilità a tutti i livelli". In sintesi, "tutto dipenderà dal volume di richieste al quale assisteremo - ribadisce l''assessore - Intendiamo comunque agire in accordo con il ministero e confrontandoci con le altre Regioni. Ben vengano quindi idee come quelle della Toscana", conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)