Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Federazione degli Ordini ricorda che i farmacisti sono a disposizione per attuare tutte le misure che il Ministero deciderà, ma esprime preoccupazione per un eventuale ritardo nella vaccinazione contro la normale influenza stagionale. Per evitare che lepidemia dellinfluenza suina si vada a sommare a quella stagionale, sarebbe opportuno partire al più presto con il vaccino trivalente già disponibile dice il presidente Andrea Mandelli
Come abbiamo già anticipato al Viceministro Ferruccio Fazio, i farmacisti italiani sono a disposizione per tutte le iniziative che il Ministero vorrà attuare per fronteggiare la pandemia della nuova influenza. Siamo certi che la capillarità e la preparazione dei professionisti del servizio farmaceutico possano essere preziosi in un momento in cui occorre informare adeguatamente la popolazione e fornire le risposte che i cittadini cercano ormai quotidianamente dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti. Per rendere ancora più efficace lopera dei farmacisti sul territorio prosegue Mandelli abbiamo già disposto linvio di una documentazione aggiornata sulle patologie influenzali e sul nuovo virus pandemico a tutti gli 75mila iscritti agli Ordini. Inoltre, a fine settembre, partirà un nostro corso di formazione a distanza su questo tema, valido ai fini dellECM, che i farmacisti potranno seguire gratuitamente. Si tratta di un sistema di formazione ben collaudato, al quale lanno scorso hanno partecipato oltre 15mila farmacisti.
La Federazione degli Ordini, però, esprime anche preoccupazione per un eventuale ritardo nella partenza della campagna vaccinale contro linfluenza stagionale: un ritardo potrebbe infatti aumentare la morbilità e la mortalità di questultima che lo scorso anno ha causato circa 8.000 decessi. Ci rendiamo conto che condurre due campagne vaccinali differenti, mirate anche a gruppi della popolazione diversi, potrebbe creare un sovraccarico delle strutture sanitarie. Riteniamo però che sarebbe possibile creare due circuiti differenti: quello dellimmunizzazione contro il virus A/H1N1, già delineato nelle forme organizzative dal Ministero e quello dellimmunizzazione contro linfluenza stagionale, come sempre capillarmente diffuso sul territorio. In questa particolare occasione, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti ritiene che, nel pieno rispetto delle competenze del medico prescrittore, le farmacie territoriali, avvalendosi della collaborazione di infermieri professionali, potrebbero collaborare allimmunizzazione della popolazione cui è raccomandata la vaccinazione contro linfluenza stagionale spiega Mandelli. In questo modo si potrebbe arginare efficacemente linfluenza normale ed evitare che le due epidemie vengano a sommarsi. Per ottenere questo risultato, daltra parte, le autorità sanitarie internazionali ricordano che è necessario far partire il più tempestivamente possibile la vaccinazione antinfluenzale standard e, di conseguenza, rendere rapidamente disponibile il vaccino trivalente 2009-2010 già approvato e in produzione. Ed è questa la richiesta che rivolgiamo al Ministero conclude il presidente della Federazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)