Omeopatia
17 Marzo 2016Profilo e azione: Elaps corallinum è un serpente multicolore dell'America del sud e i suoi sintomi del suo veleno sono comuni a quello di altri serpenti come Lachesis, Crotalus e Bothrops.
Principali indicazioni: emorragie di sangue nero, sensazione di freddo al petto e allo stomaco, debolezza angoscia, prostrazione. Tosse secca con dolori acuti e pungenti agli apici polmonari, peggiori a destra. Dolori reumatici crampoidi alle membra. Mestruo della durata di due o tre settimane, abbondante e nero, menorragie. Violenti mal di testa alla fronte, irradiati all'occipite. Vertigini con tendenza a cadere in avanti. Catarro nasale verdastro dall'odore fetido, Ozena.
Caratteristiche psicologiche del paziente: sospettoso, altezzoso, ha paura della pioggia, dei serpenti e dell'ictus. È depresso; immagina di sentire voci; teme di essere lasciato solo. Modalità reattive ai sintomi della malattia Peggiora: con l'ingestione di cose fredde, di notte, col calore del letto, col tempo umido, la pioggia, lo sfioramento, coricato sul lato destro. Migliora: col riposo, nonostante camminare migliori la gastralgia e l'epistassi.
Modi e tempi di somministrazione: diluizioni dalla 4-5 CH alla 30 CH, ripetute secondo la gravità della sintomatologia. Il Simile cura il Simile: La tossicità del veleno Elaps c. si manifesta con emorragie, angina, ictus, ematemesi di sangue scuro, mestruo abbondante di sangue nero. Per la legge di Similitudine questi sintomi possono giovarsi della somministrazione di dosi omeopatiche di Elaps corallinus
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)