Politica e Sanità
16 Novembre 2011Mentre in Italia ancora si attende che il Consiglio superiore di sanità formuli i pareri sulla vaccinazione contro l''influenza A a bimbi e ragazzi fra i 2 e i 18 anni d''età e alle donne incinte. I medici francesi si dichiarano perplessi sul vaccino pandemico. Quasi un operatore sanitario su 10 (9,6%) non si farà immunizzare contro il virus H1N1, e il 28,6% dice di non aver ancora deciso cosa fare. A tastare il polso ai medici francesi alle prese con la nuova influenza è un''indagine pubblicata dal settimanale L''Express, condotta intervistando 4.752 fra medici e infermieri tra il 27 luglio e il 6 settembre. Il sondaggio, realizzato dallo Spazio Etico dell''Assistenza pubblica ospedaliera di Parigi, rileva che più di un terzo del personale sanitario coinvolto "esita o rifiuta" di sottoporsi all''iniezione. "L''inchiesta mostra che la decisione di farsi vaccinare non va da s�", sottolinea Marc Guerrier, direttore aggiunto dello Spazio etico. E, anche se il campione non è rappresentativo dell''intera categoria, permette di tastare il polso a un gruppo di persone particolarmente vicine alla questione. Ebbene, la preoccupazione più grande dei medici scettici riguarda gli effetti collaterali del vaccino. Secondo i contrari, infatti, il siero in arrivo - concepito secondo tecniche nuove e con un sistema rapido - sarà commercializzato dopo pochissimi controlli, tanto che un medico arriva ad affermare di non essere affatto convinto della sua innocuità. E qualcuno ricorda che anche la stessa Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto la necessità di un''attenta sorveglianza nella fase post-commercializzazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)